Lesione al midollo spinale

Il midollo spinale si estende dal cervello fino al termine della colonna vertebrale, che lo protegge.

E' un fascio di nervi che ha la funzione di trasmettere i messaggi dal cervello al resto del corpo e viceversa. Dal cervello partono le istruzioni al resto del corpo: ad esempio per alzare un braccio il messaggio dal cervello arriva alle estremità attraverso la prima parte del midollo spinale, situato all'interno del canale protetto dalle vertebre cervicali. Dal resto del corpo partono invece le sensazioni (caldo/freddo, dolore, tatto) e, sempre attraverso il midollo spinale, arrivano al cervello.

In caso di lesione, cervello e corpo non sono più in grado di comunicare normalmente, dal punto della lesione in giù. Varie funzioni vengono compromesse, a seconda del livello della lesione (che corrisponde alla vertebra adiacente), tra cui: movimento, sensazioni, funzioni respiratorie, gestione di vescica e intestino, funzioni sessuali, pressione sanguigna e termoregolazione.

In caso di lesione, cervello e corpo non sono più in grado di comunicare normalmente, dal punto della lesione in giù. Varie funzioni vengono compromesse, a seconda del livello della lesione (che corrisponde alla vertebra adiacente), tra cui: movimento, sensazioni, funzioni respiratorie, gestione di vescica e intestino, funzioni sessuali, pressione sanguigna e termoregolazione.

La lesione si presenta in modo diverso da persona a persona, e la gravità viene determinata dal punto della lesione (ad es: C6-C7) e secondo la scala ASIA (American Spinal Injury Association). Proprio perché ogni paziente è unico, persone con lesione cervicale inizialmente tetraplegiche, che presentano una lesione nel primo tratto del midollo spinale in corrispondenza della vertebre cervicali, possono essere in grado di riprendere a camminare.

La lesione al midollo spinale è una possibilità nella vita di tutti. A volte occorre in seguito ad un grave incidente, altre volte basta una banale caduta. Il midollo spinale viene danneggiato irreversibilmente. Per un approfondimento, è possibile scaricare il rapporto "Prospettive Internazionali sulla Lesione al Midollo Spinale" (in PDF).

In Italia sono circa 80.000 le persone con lesione al midollo spinale, 2000 nuovi casi all'anno, mentre un bambino su 1500 nasce affetto da Spina Bifida, una grave malformazione congenita.
La lesione al midollo spinale colpisce prevalentemente persone giovani (l'80 % tra i 10 e i 40 anni). Nei casi di origine traumatica (la maggioranza) il 48% delle cause sono incidenti sulla strada, seguiti da cadute e incidenti sportivi. Le lesioni non traumatiche possono avere diverse cause: neoplastiche, vascolari, infiammatorie, degenerative.

Per un utile vademecum per la cura delle persone con lesione spinale CLICCA QUI

I casi di lesione midollare in Italia

Il Ministero della Salute valuta che nel nostro Paese siano 80 mila le persone colpite da lesione midollare, con un incremento annuale di circa 20/25 nuovi casi per milione di abitanti. Oltre l'80% delle persone colpite da lesione al midollo spinale ha un'età media che va dai 10 anni ai 40 anni.

Le lesioni al midollo spinale di origine traumatica (65% del totale) derivano da:

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia